
La valutazione degli apprendimenti e delle competenze alla luce dell’O.M. 4/12/2020
Corso di aggiornamento per docenti della scuola primaria
Abstract: La valutazione degli alunni è uno strumento prezioso nel processo di insegnamento ed apprendimento, per tale motivo è necessario attribuirgli la giusta collocazione ai fini della costruzione delle strategie didattiche e delle conoscenze degli alunni. L’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 e le linee guida rappresentano i riferimenti principali per poter definire gli obiettivi di apprendimento oggetto della valutazione periodica e finale degli alunni. La normativa identifica, per la scuola primaria, un impianto che sostituisce il voto numerico con una descrizione analitica che consente di rappresentare i processi cognitivi e meta- cognitivi, nonché quelli emotivi e sociali. Precedentemente il D. Lgs 62/2017 aveva già dato delle indicazioni che orientavano il docente verso questa soluzione, sottolineando, nell’articolo 1, come la valutazione abbia a “oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento”. La valutazione ha, tra l’altro, il fine di documentare lo sviluppo dell’identità personale, pertanto è necessario “misurare” promuovendo l’autovalutazione in relazione all’acquisizione delle conoscenze, delle competenze e delle abilità.
Il corso, accreditato MIUR DM 177/2000 Direttiva 170/2016, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per effettuare una valutazione in base alla normativa vigente e verrà articolato in 6 ore di formazione sincrona su piattaforma.
Programma del corso:
- Indicazioni nazionali per il curricolo e valutazione: un sistema “solidale”
- Profilo dello studente
- Traguardi di competenza
- Obiettivi di apprendimento
- Dalla verifica degli apprendimenti alla valutazione formativa (e delle competenze)
- Gli strumenti per la verifica e la valutazione
- Il Decreto Legislativo 62/2017 e l’Ordinanza Ministeriale n. 172/2020
- Le linee guida Ministeriali
- La definizione degli obiettivi
- Azione, contenuti disciplinari, nuclei tematici
- I livelli di apprendimento
- Le dimensioni dell’apprendimento
- Autonomia, tipologia della situazione, risorse, continuità
- La struttura del Documento di Valutazione
- Disciplina
- Obiettivi di apprendimento
- Livello
- Giudizio descrittivo
- Valutazione formativa e certificazione delle competenze
- Esempi pratici
Rivolto ai docenti della scuola primaria
Totale ore di formazione: 6 ore in videoconferenza (durante il corso verranno consegnate dispense e materiali a tutti i partecipanti)
Calendario: 26 febbraio/4 marzo 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Docente: Prof. STIO Renzo Dirigente Scolastico, Tutor tirocinanti Università degli Studi di Salerno.
Segreteria Organizzativa: Associazione Sophis, Viale Brodolini n. 2 – 84091 Battipaglia (SA) – Tel. 0828333337 – www.sophisacademy.it – info@sophisacademy.it.
Iscrizioni e informazioni: Associazione Sophis, Viale Brodolini n. 2 – 84091 Battipaglia (SA) Tel. 0828333337 – www.sophisacademy.it – info@sophisacademy.it