
Covid Manager
Programma del corso:
Modulo I ASPETTI TECNICI E DI PREVENZIONE
- I Protocolli nazionali condivisi di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2 per gli ambienti e per i cantieri
- Le “Linee di indirizzo per la riapertura delle Attività Economiche e Produttive” emanate dalla Conferenza Stato Regioni
- Misure anti-contagio Covid-19 richieste dai protocolli nazionali nelle aziende: casi tipici e applicazione
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) per limitare il contagio da Covid-19: Caratteristiche tecniche, scelta e corrette modalità di utilizzo delle mascherine per la protezione delle vie respiratorie (chirurgiche, FFP2 e FFP3)
- La pulizia e la sanificazione ai sensi del DM 7 luglio 1997 n. 274
- La sanificazione e la circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020
- Check list di controllo per la corretta applicazione delle misure tecnico-organizzative anti-contagio Covid-19
- Gli effetti sulle misure per la salute e sicurezza dei lavori determinati dalle modifiche sull’organizzazione aziendale introdotte per contenere la diffusone del Covid-19
- La normativa sulla tutela dei lavoratori in “Smart working”: Come organizzare in sicurezza
- INAIL e Covid-19: cosa significa infortunio da “Coronavirus”
- Valutazione dei rischi nei Luoghi di lavoro (D. Lgs 81/08): come classificare il rischio da Covid—19
- Impatto sulla valutazione dei rischi delle misure anti-contagio
- L’aggiornamento del DVR e le procedure di lavoro
- Il ruolo del “Covid-Manager” nella valutazione dei rischi per la salute e sicurezza del lavoro
Cav. Ing. Carmine Carbone- docente qualifica AiFOS- Esperto in Sicurezza sui luoghi di lavoro
Ing. Francesca De Santis, Resaponsabile Tecnico Blumatica
Modulo II ASPETTI GIURIDICI
- Panorama normativo dell’emergenza (tipologia e struttura della produzione normativa)
- Il rapporto tra la legislazione emergenziale e la normativa sulla sicurezza (rapporto tra le fonti)
- Come cambia il ruolo del datore di lavoro nella pandemia
- La nuova figura del “Covid Manager”: fonti, collocazione e ipotetiche competenze
- Valutare il rischio biologico da Covid-19: aggiornamento del DVR si o no? Ratio e finalità per un approccio sostanziale
- I Protocolli: nascita ed evoluzione
- Quali sono i punti problematici per la gestione emergenziale secondi i Protocolli
- Informative, tutela della privacy, dotazioni di sicurezza, formazione, accesso esterno, sorveglianza sanitaria
- Obblighi ed opportunità di aggiornamento del Modello organizzativo previsto dal D. Lgs 231/01 aziendale
- Le conseguenze sanzionatorie dirette (evoluzione delle sanzioni: soggetti, natura ed entità)
- Le sanzioni indirette: quali prospettive per il gestore del rischio. Responsabilità penali e civili in caso di morte e lesioni patite da uno o più lavoratori per causa del “Coronavirus”
- Le responsabilità delle altre figure della sicurezza
Avv. Assunta Giordano Docente ed esperta in materie giuridiche nell’ambito del D. Lgs 81/08
Modulo III ASPETTI MEDICO-SANITARI
- Caratteristiche dei “Coronavirus”
- Concetti di epidemiologia per comprendere nascita e sviluppo della pandemia.
- Le principali vie di trasmissione e contagio da Coronavirus SARS- CoV-2 e i sintomi
- Il ruolo del Medico Compente nella gestione del Rischio da Covid-19
- La Sorveglianza Sanitaria: approfondimenti
- La gestione di persone sintomatiche in Azienda
- I lavoratori Fragili: come gestire la loro presenza in azienda
- La ripresa delle attività e il reintegro dei lavoratori dopo infezione Covid-19
- Gli screening test in azienda. Quando farli e a cosa servono (tamponi e test sierologici)
Prof. Dott. Raffaele Sinno – Medico Chirurgo Anestesista – Docente di ioetica e Biodiritto –Specializzato in Istituti Giuridici delle Conoscenze Scientifiche delle Applicazioni Tecnologiche in Biomedicina
- Rapporto ISS Covid-19 n. 21/2020 Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive e altri edifici ad uso civile e industriale non utilizzati durante la pandemia Covid-19
Prof. Dott. Vincenzo Mallamaci – Pro Rettore Vicario Generale ISFOA – docente in Diritto Sanitario Internazionale, Economia ed Organizzazione delle Aziende Sanitarie – Specializzazione in Gestione e Formazione delle Risorse Umane
Modulo IV ASPETTI PSICOLOGICI
- Leadership e capacità comunicative del “Covid Manager”: come gestire gli aspetti psicologici della pandemia
- Competenze tecniche e trasversali richieste all’Esperto gestione Covid-19: l’importanza delle soft skills
- Le competenze comunicative: l’ascolto attivo e l’ascolto empatico, la comunicazione assertiva in situazione di emergenza.
Dott. Paolo Vocca, Avvocato Penalista – coach & problem solver strategico, formatore – Docente di Problem Solving Strategico-
- “Covid Manager”: dall’autorità gerarchico-organizzativa all’autorevolezza dei comportamenti
- Come adeguare il proprio stile ai differenti interlocutori aziendali: datore di, RSPP, RLS, Medico competente, dirigenti preposti, lavoratori
- La situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 e il vissuto di incertezza: reazioni emotive e bisogni degli individui e dei diversi ruoli aziendali
- Lo stress correlato alla pandemia da Coronavirus: aspetti comportamentali, relazionali ed emotivi
- La gestione di situazioni critiche: gli strumenti operativi
Dott.ssa Marianna Coppola, psicologa clinica e pediatrica – PhD student in Comunication Sciences Università di Salerno
Rivolto a: datori di lavoro, RSPP / ASPP , CSP/CSE, consulenti per l’igiene, la salute e la sicurezza del lavoro, membri del Comitato Covid-19, tecnici della prevenzione, Covid Manager
Durata del corso: 16 ore in modalità sincrona con piattaforma GoToMeeting. Le registrazioni delle lezioni saranno rese disponibli sulla piattaforma FaD della Sophis Academy.
Costo del corso: Euro 100,00 (cento/00)
Coordinate Bancarie: Bonifico Bancario: IBAN IT 95 R 05385 76090 000000003022 – Banca Popolare di Puglia e Basilicata – Filiale di Battipaglia (SA) –intestato a Associazione Sophis Via Brodolini, 2 – 84091 Battipaglia (SA).
Segreteria Organizzativa: Associazione Sophis, Viale Brodolini n. 2 – 84091 Battipaglia (SA) – Tel. 0828333337- www.sophisacademy.it – info@sophisacademy.it
Iscrizioni e informazioni: Associazione Sophis, Viale Brodolini n. 2 – 84091 Battipaglia (SA) Tel. 0828333337 Fax 08281733054 – www.sophisacademy.it – info@sophisacademy.it