Available courses
Codice SOFIA 51275 Codice Edizione 75361
Ciascun corso, finalizzato al conseguimento dell’Attestato Riconosciuto dal MIUR, prevede 40 ore di formazione di cui:
- 10 ore di lezione in videoconferenza
- 30 ore di formazione in modalità asincrona tramite piattaforma Moodle.
La legge n° 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento trasversale di Educazione Civica in tutti gli ordini di scuola a partire dall’anno scolastico 2020/2021.
Il 22 giugno 2020 il MIUR ha emanato con il D.M. n. 35 le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.
La cultura della sostenibilità è uno dei tre pilastri dell’Educazione Civica e richiede competenze specifiche per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento per lo sviluppo sostenibile che siano in linea con i goals dell’Agenda ONU 2030.
L’Educazione Civica sviluppa il senso di legalità e responsabilità, ponendo le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, uno strumento irrinunciabile contro la dispersione scolastica, anche secondo le Linee Guida dell’USR Campania.
I percorsi didattici che si possono costruire partendo dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile possono essere molto vari e andrebbero sviluppati in un’ottica multi direzionale, si potrebbe iniziare da argomenti chiave storia, cultura, società, economia per arrivare a definire le prospettive dell’idea di Europa e di mondo attivando un dialogo con il passato e al tempo stesso ponendo domande al presente e al futuro. Studentesse e studenti diventerebbero agenti di cittadinanza attiva e imparerebbero a mettere a frutto le loro attività scolastiche per la formazione dei pari, delle famiglie e del territorio.
E’ parimenti importante che i docenti siano aggiornati sulla dimensione organizzativo-gestionale e curricolare-didattica di tale nuovo insegnamento, anche in relazione alla progettazione PON FESR-FSE.
Tutte le attività connesse alla procedura saranno realizzate sulla piattaforma Sofia: iscrizione, registrazione delle presenze, caricamento dei contenuti, monitoraggio, consegna degli attestati.

- Teacher: Emiliano Barbuto
Codice SOFIA 51274 Codice Edizione 75360
Ciascun corso, finalizzato al conseguimento dell’Attestato Riconosciuto dal MIUR, prevede 40 ore di formazione di cui:
- 10 ore di lezione in videoconferenza
- 30 ore di formazione in modalità asincrona tramite piattaforma Moodle.
La legge n° 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento trasversale di Educazione Civica in tutti gli ordini di scuola a partire dall’anno scolastico 2020/2021.
Il 22 giugno 2020 il MIUR ha emanato con il D.M. n. 35 le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.
La cultura della sostenibilità è uno dei tre pilastri dell’Educazione Civica e richiede competenze specifiche per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento per lo sviluppo sostenibile che siano in linea con i goals dell’Agenda ONU 2030.
L’Educazione Civica sviluppa il senso di legalità e responsabilità, ponendo le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, uno strumento irrinunciabile contro la dispersione scolastica, anche secondo le Linee Guida dell’USR Campania.
I percorsi didattici che si possono costruire partendo dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile possono essere molto vari e andrebbero sviluppati in un’ottica multi direzionale, si potrebbe iniziare da argomenti chiave storia, cultura, società, economia per arrivare a definire le prospettive dell’idea di Europa e di mondo attivando un dialogo con il passato e al tempo stesso ponendo domande al presente e al futuro. Studentesse e studenti diventerebbero agenti di cittadinanza attiva e imparerebbero a mettere a frutto le loro attività scolastiche per la formazione dei pari, delle famiglie e del territorio.
E’ parimenti importante che i docenti siano aggiornati sulla dimensione organizzativo-gestionale e curricolare-didattica di tale nuovo insegnamento, anche in relazione alla progettazione PON FESR-FSE.
Tutte le attività connesse alla procedura saranno realizzate sulla piattaforma Sofia: iscrizione, registrazione delle presenze, caricamento dei contenuti, monitoraggio, consegna degli attestati.

- Teacher: Emiliano Barbuto
Codice SOFIA 51273 Codice Edizione 75359
Ciascun corso, finalizzato al conseguimento dell’Attestato Riconosciuto dal MIUR, prevede 40 ore di formazione di cui:
- 10 ore di lezione in videoconferenza
- 30 ore di formazione in modalità asincrona tramite piattaforma Moodle.
La legge n° 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento trasversale di Educazione Civica in tutti gli ordini di scuola a partire dall’anno scolastico 2020/2021.
Il 22 giugno 2020 il MIUR ha emanato con il D.M. n. 35 le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.
E’ fondamentale, per le scuole, la formazione dei docenti sia per l’elaborazione del nuovo curricolo di educazione civica che per la progettazione di UDA trasversali per l’insegnamento di educazione civica.
La cultura della sostenibilità è uno dei tre pilastri dell’Educazione Civica e richiede competenze specifiche per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento per lo sviluppo sostenibile che siano in linea con i goals dell’Agenda ONU 2030.
L’Educazione Civica sviluppa il senso di legalità e responsabilità, ponendo le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, uno strumento irrinunciabile contro la dispersione scolastica, anche secondo le Linee Guida dell’USR Campania.
E’ parimenti importante che i docenti siano aggiornati sulla dimensione organizzativo-gestionale e curricolare-didattica di tale nuovo insegnamento, anche in relazione alla progettazione PON FESR-FSE.
Tutte le attività connesse alla procedura saranno realizzate sulla piattaforma Sofia: iscrizione, registrazione delle presenze, caricamento dei contenuti, monitoraggio, consegna degli attestati.

- Teacher: Francesco Castaldo
Codice SOFIA 51272 Codice Edizione 75358
Ciascun corso, finalizzato al conseguimento dell’Attestato Riconosciuto dal MIUR, prevede 40 ore di formazione di cui:
- 10 ore di lezione in videoconferenza
- 30 ore di formazione in modalità asincrona tramite piattaforma Moodle.
La legge n° 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento trasversale di Educazione Civica in tutti gli ordini di scuola a partire dall’anno scolastico 2020/2021.
Il 22 giugno 2020 il MIUR ha emanato con il D.M. n. 35 le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.
E’ fondamentale, per le scuole, la formazione dei docenti sia per l’elaborazione del nuovo curricolo di educazione civica che per la progettazione di UDA trasversali per l’insegnamento di educazione civica.
La cultura della sostenibilità è uno dei tre pilastri dell’Educazione Civica e richiede competenze specifiche per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento per lo sviluppo sostenibile che siano in linea con i goals dell’Agenda ONU 2030.
L’Educazione Civica sviluppa il senso di legalità e responsabilità, ponendo le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, uno strumento irrinunciabile contro la dispersione scolastica, anche secondo le Linee Guida dell’USR Campania.
E’ parimenti importante che i docenti siano aggiornati sulla dimensione organizzativo-gestionale e curricolare-didattica di tale nuovo insegnamento, anche in relazione alla progettazione PON FESR-FSE.
Tutte le attività connesse alla procedura saranno realizzate sulla piattaforma Sofia: iscrizione, registrazione delle presenze, caricamento dei contenuti, monitoraggio, consegna degli attestati.

- Teacher: Assunta Giordano
Codice SOFIA 51269 Codice Edizione 75355
Ciascun corso, finalizzato al conseguimento dell’Attestato Riconosciuto dal MIUR, prevede 40 ore di formazione di cui:
- 10 ore di lezione in videoconferenza
- 30 ore di formazione in modalità asincrona tramite piattaforma Moodle.
La legge n° 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento trasversale di Educazione Civica in tutti gli ordini di scuola a partire dall’anno scolastico 2020/2021.
Il 22 giugno 2020 il MIUR ha emanato con il D.M. n. 35 le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.
E’ fondamentale, per le scuole, la formazione dei docenti sia per l’elaborazione del nuovo curricolo di educazione civica che per la progettazione di UDA trasversali per l’insegnamento di educazione civica.
La cultura della sostenibilità è uno dei tre pilastri dell’Educazione Civica e richiede competenze specifiche per il raggiungimento di obiettivi di apprendimento per lo sviluppo sostenibile che siano in linea con i goals dell’Agenda ONU 2030.
L’Educazione Civica sviluppa il senso di legalità e responsabilità, ponendo le basi per l’esercizio della cittadinanza attiva, uno strumento irrinunciabile contro la dispersione scolastica, anche secondo le Linee Guida dell’USR Campania.
E’ parimenti importante che i docenti siano aggiornati sulla dimensione organizzativo-gestionale e curricolare-didattica di tale nuovo insegnamento, anche in relazione alla progettazione PON FESR-FSE.
Tutte le attività connesse alla procedura saranno realizzate sulla piattaforma Sofia: iscrizione, registrazione delle presenze, caricamento dei contenuti, monitoraggio, consegna degli attestati.

- Teacher: Assunta Giordano
Rivolto ai docenti dell’Istituto Comprensivo Lanzara di Castel San Giorgio
Codice iscrizione SOFIA: ID CORSO: 52986 ID EDIZIONE: 77830
Docente : Dott.ssa Marianna CoppolaLa scuola sta sempre di più assumendo consapevolezza del proprio ruolo di soggetto attivo della comunità civile, come spazio delle libertà e delle responsabilità, dei diritti e dei doveri. Oggi più che mai i fenomeni sempre più diffusi di espressione del disagio giovanile richiedono un sistema educativo proattivo che guardi allo studente e alla necessità che la classe e la scuola siano luoghi di assunzione di responsabilità delle esigenze e dei bisogni dell’altro. Occorre che anche la formazione dei docenti si confronti con la necessità di utilizzare metodi e modelli in grado di orientare l’azione educativa per fornire agli studenti strumenti per la lettura critica della realtà in cui vivono. La scuola in tal modo si riappropria del ruolo di centro di promozione culturale, relazionale e di cittadinanza attiva nella società civile in cui opera, favorendo rientri scolastici e creando occasioni sistematiche di formazione, in grado di elevare il livello culturale e di benessere generale del territorio e di offrire opportunità di accesso e di mobilità lavorativa.
